APPI. chi siamo?
15 anni di APPI
Appi é un'Associazione professionale senza scopo di lucro, i cui interessi sono scientifici, formativi e culturali secondo gli artt. 36 e seguenti del Codice Civile.
Gli obiettivi primari sono:
promuovere e tutelare lo sviluppo della Psicomotricità come scienza autonoma in ogni suo campo di applicazione;
sostenere e guidare il singolo professionista nella gestione della propria attività;
portare a compimento il progetto di riconoscimento della professione di Psicomotricista dalle Pubbliche Istituzioni dello Stato Italiano, sia dal punto di vista legislativo, sia dal punto di vista fiscale;
divulgare la conoscenza del profilo professionale dello psicomotricista;
incentivare e promuovere lo studio e la ricerca delle specificità scientifiche della professione;
intervenire in modo formativo nel percorso di studi degli studenti delle scuole triennali di Psicomotricità;
consolidare e sviluppare i rapporti con gli enti di maggior influenza scientifica e legislativa per l'intero movimento della psicomotricità, sia a livello nazionale che internazionale.
I nostri Soci sono Psicomotricisti con una formazione specifica in psicomotricità, un preciso portfolio professionale nell'ambito di aiuto individuale, preventivo e socio educativo. A garanzia della qualità e della professionalità certificata di ogni Socio è stato indetto il primo appello al test di ammissione al Registro Professionale degli Psicomotricisti Appi, in conformità con quanto richiesto dalla Legge 4/2013.
-
Roma 12 Maggio 2006“ : Carta bilaterale APPI-FFP “
-
Roma 13 Maggio 2006: Giornata studio “ Il dialogo tonico-emozionale: una relazione privilegiata in psicomotricità”
-
Roma 13 Maggio 2006: assemblea generale APPI
-
Verona 15 Dicembre 2006: Giornata studio “ Il bambino iperattivo – difficoltà scolastiche e presa in carico psicomotoria” ( in collaborazione con CISERPP e Università degli studi di Verona - Cattedra di Neuropsichiatria Infantile)
-
Roma 12-13 maggio 2007: Convegno nazionale “ La carta d’identità dello psicomotricista: strumenti, metodi e spazi professionali”
-
Varese 24 Maggio 2008: Convegno di studio “ Le risposte della psicomotricità ai bisogni attuali della persona”
-
Verona 14 Marzo 2009: assemblea generale APPI “ L’identità psicomotoria dello psicomotricista: competenze, professionalità e deontologia “
-
Verona 20 Marzo 2010: Giornata studio “Il contratto terapeutico in psicomotricità”
-
Verona 18 Febbraio 2012: Giornata studio “Lo psicomotricista in equilibrio tra vissuti personali e realtà professionali”
-
Vicenza 9 gennaio 2013: Sanatoria amministrativa
-
Vicenza 17 Febbraio 2013: Incontro di aggiornamento per i soci “ Realtà, aspettative e prospettive della psicomotricità e dello psicomotricista”
-
Verona 1 Marzo 2014: Giornata studio “ Setting: capacità di gestire la professione “
-
Verona 20-23 marzo 2014: XVIII Accademia Europea degli Studenti di Psicomotricità – “ Il dialogo tonico, la specificità dello psicomotricista” (Student’s Accademy: “Tonic Dialogue, the specificificity of psychomotricians)
-
Parma 4-5 marzo 2017: Convegno nazionale: Disordini psicomotori e complessità sociale. Prevenzione, valutazione e presa in carico.
crediti
Nel corso degli anni Appi ha sviluppato importanti rapporti istituzionali nazionali e internazionali con le più autorevoli organizzazioni.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Comitato Direttivo
2015 - 2019

Andrea Santi
Segretario Nazionale

Teresa Ambrosi
Tesoriere Nazionale

Silvia Cattafesta
Presidente Nazionale

Ilaria Civa Delfonte
Consigliera
Elia Segala
Vice Presidente Nazionale

Franco Boscaini
Presidente Comitato Scientifico
APPI. dove siamo?
Appi é presente in tutta Italia. rappresenta e diffonde la professione dello psicomotricista con interventi di informazione e tutela a servizio del cittadino, e del Socio psicomotricista
assiciurare la qualità professionale dei propri soci è di primaria importanza per il maggior bene dell'utente finale, e per questo disponiamo di alcuni strumenti di rilievo, come il Registro Professionale, e nel caso di contenziosi lo Sportello del Cittadino
è possibile attuare tutto ciò soltanto grazie ad una presenza fisica e attiva in tutto il suolo nazionale, a partire dalle sedi centrali del Comitato Direttivo:
Segreteria: Via Corte, 5 - Romagnano di Grezzana (VR) - 327 2891421
Presidenza: Via Della Conciliazione, 98 - Mantova (MN)
Vicepresidenza: Via Mentana, 12/D - Verona (VR)
Tesoreria: Via R. Franchetti, 6 Verona (VR)
sedi territoriali
in ausilio al comitato direttivo, e per una sempre maggior efficace presenza di Appi sul territorio sono state istituite le sedi territoriali come principale punto di riferimento per i Soci e i loro clienti
le sedi territoriali hanno anche il compito di promuovere ogni tipo di iniziativa adeguata alla tutela e alla promozione della professione dello psicomotricista
nord Italia
referente
Federica Daprà
349/6714143
via Molini 18 - 38027 Malè (TN)