

REGISTRO NAZIONALE DEGLI PSICOMOTRICISTI APPI
Il registro Nazionale degli psicomotricisti Appi (RNP) è l'elenco istituito in conformità alla legge 4/2013 come requisito primario per l'accesso all’elenco delle Associazioni delle professioni non regolamentate istituito dal MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico
L'obiettivo primario del Registro Nazionale degli Psicomotricisti APPI è la tutela dell’utente e del territorio, fornendo una lista di professionisti di cui la nostra Associazione si fa garante a seguito di costanti accertamenti relativi a questioni di formazione, competenze, etica professionale e aggiornamento.
L'accesso al RNP è possibile al Socio Ordinario che abbia completato la formazione di base in una scuola triennale di psicomotricità riconosciuta dalla nostra associazione e dal Foro Europeo di Psicomotricità; un’anzianità associativa di iscrizione ad APPI di almeno due anni.
È possibile accedere al registro nazionale degli psicomotricisti Appi dopo aver superato il test di accesso che garantisce la verifica delle competenze di base e delle conoscenze del professionista.
L'accesso al registri nazionale degli Psicomotricisti APPI è subordinato al superamento di un test di ammissione, volto ad accertare le competenze professionali effettivamente acquisite. Il Registro ha carattere nazionale.
Per qualsiasi informazione inerente i requisiti di accesso al registro e le modalità del mantenimento dell'iscrizione si veda lo Statuto APPI, il Regolamento associativo e il Regolamento RNP.
Per accedere all'esame è necessario seguire il seguente iter:
-
compilare il modulo di richiesta di accesso all'esame;
-
effettuare il pagamento degli oneri di registrazione e segreteria che ammontano ad euro 30,00;
A) È richiesta una conoscenza approfondita dei testi consigliati o affini per contenuti:
-
Boscaini, F. (2008). L'esame psicomotorio. Verona: Ed. Ciserpp.
-
Cattafesta, S. (2018). Psicomotricità. Trento: Reverdito Ed.
-
Gobbi, G. (2002). Il corpo in gioco. Verona: Collana di psicomotricità, Ed. RES.
-
Soubiran, GB, Coste JC, (2009). Psicomotricità e rilassamento psicosomatico. Roma: Armando Ed.
B) È richiesta una conoscenza puntuale del Codice Deontologico e del Profilo Professionale degli Psicomotricisti di APPI acquisita nei due anni di vita associativa precedenti all'inserimento nel Registro Professionale Appi, nonché la normativa di riferimento della professione ( Lg. 14 gennaio 2013 n. 4; D.Lgs. 16 gennaio 2013 n. 13; DE 2005/36/CE)
L'esame si svolge sotto forma di prova scritta con domande a scelta multipla.
L'iscrizione al test deve avvenire entro e non oltre il 25 gennaio di ogni anno.
I risultati della prova saranno comunicati individualmente via email in seguito alla verifica della commissione scientifica e saranno pubblicati online nel mese di aprile di ogni anno.
cerca lo psicomotricista della tua zona iscritto al
REGISTRO NAZIONALE DEGLI PSICOMOTRICISTI
RNP APPI
Il Registro Nazionale
degli Psicomotricisti Appi
CONTATTACI
SEGRETERIA NAZIONALE APPI
(+39) 327 2891421
la segreteria risponde da lunedì a venerdì dalle 12:00 alle 13:00
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo felici di risponderti.