Credibilità, scientificità e solidità sono le basi di una immagine professionale con un'identità nitida, compatta e di alta qualità. Queste affondano le proprie radici in un ampio programma di corsi di formazione mirata e sempre all'avanguardia rispetto alle più recenti innovazioni internazionali nel campo degli studi e della ricerca delle specificità psicomotorie.
APPI supporta la Formazione Permanente e Continua dei propri soci proponendo eventi formativi utili per il sostegno della qualità professionale, per l’aggiornamento e la crescita delle competenze, sempre a tutela del territorio e dell'utenza.
I Crediti Formativi (ECTF) assegnati alle rispettive proposte seguono il sistema visionabile nei documenti deliberati in assemblea generale di febbraio 2015. I soci che volessero richiedere tale documenti devono farne richiesta scritta alla segreteria nazionale.
Concorrono ai crediti formativi con percentuali di calcolo differenziate:
-
partecipazione a convegni, giornate di studio, workshop, conferenze, webinar dedicati alla psicomotricità;
-
partecipazione a convegni, giornate di studio, workshop, conferenze, webinar su argomenti affini alla psicomotricità;
-
docenze in psicomotricità;
-
tutoraggio a studenti tirocinanti;
-
supervisioni e riunioni di equipe;
-
pubblicazione di articoli e libri.
ATTENZIONE:
– gli ECTF (100 crediti formativi) sono obbligatori per chi è iscritto nel Registro Nazionale degli Psicomotricisti APPI e devono essere presentati secondo quanto stabilito nel regolamento RNP;
– per conoscere con esattezza l’ammontare dei propri crediti formativi è possibile contattare la Segreteria Nazionale.
L'università estiva presso ISRP di Parigi
La Student's Academy del Foro Europeo di psicomotricità
I vissuti psicomotori nella formazione continua
L'università estiva presso ISRP di Parigi