Registro Professionale Appi
il Registro Professionale Appi è lo strumento più autorevole di regolamentazione degli psicomotricisti di Appi
questo strumento è richiesto dalle istituzioni per l'accreditamento presso il Mise, grazie alla legge 4/2013 al fine di accertare e verificare la qualità delle effettive conoscenze e competenze dello psicomotricista
per averne accesso è necessario che il Socio Ordinario abbia completato la formazione di base in una scuola triennale di psicomotricità riconosciuta e accreditata; un'anzianità associativa di iscrizione ad Appi di almeno due anni, al fine di garantire un livello professionale ed etico adeguato; e un totale di 50 ore di formazione continua nell'anno solare in corso
l'accesso al Registro Professionale Appi è subordinato al superamento del test di verifica della qualità delle competenze e delle conoscenze del professionista